Mindfulness tra tradizioni spirituali e cultura scientifica

La Mindfulness può essere considerata una sintesi tra differenti culture: affonda le radici nelle pratiche meditative presenti in molte tradizioni spirituali, anche se in particolare in quella Buddhista e Yogica ma, mantenendosi rigorosamente laica e priva di qualsiasi misticismo, si connette alla moderna scienza cognitiva, interessa le neuroscienze e si sottopone alla valutazione della efficacia della pratica con un metodo scientifico.
Uno dei grandi meriti di Jon Kabat Zin e dei suoi Collaboratori è stato, infatti, aver strutturato il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), che si è posto come strumento condiviso, per offrire percorsi di pratica di Mindfulness; ci ha permesso di sottoporli a confronti, verifiche di efficacia e revisioni critiche, soddisfacendo così un metodo di indagine scientifica oggi universalmente approvato.
L’interesse del mondo scientifico verso le pratiche Mindfulness Based è in continua crescita, vertendo su due filoni di ricerche: uno di indirizzo clinico, finalizzato a verificarne in modo sempre più accurato i campi di applicazione, l’altro di indirizzo neuroscientifico, rivolto a ricercarne le basi neurofisiologiche.
Di conseguenza il numero di pubblicazioni scientifiche che hanno per oggetto la Mindfulness è in aumento esponenziale, essendo passato dall’unica del 1982 alle cinquantina del 2003 fino alle quasi cinquecento del 2012.
Nella sezione Articoli scientifici di questo sito potete trovare una raccolta di ricerche scientifiche riguardanti differenti aspetti della relazione tra Medicina e Mindfulness.