Chi sono

Mi chiamo Maurizio Barlassina. Da più di trent’anni di professione medica nell’ambito della Medicina Generale una ventina di questi affiancati da una ricerca personale attraverso pratiche di consapevolezza è nata la necessità di creare questo spazio di riflessione e condivisione su un argomento che ritengo oggi imprescindibile parlando di cure mediche e infermieristiche.
Mi sono avvicinato alla pratica dello Hata Yoga partendo da una stringente necessità personale ma carico di quella diffidenza tipica di chi si è formato nella cultura scientifica: è stata una scoperta estremamente arricchente e vivificante. dopo anni di pratica ho ampliato la mia ricerca nell’ambito della consapevolezza psicocorporea praticando Meditazione Vipassana arricchendola anche con qualche esperienza anche di Tai-Chi, di Body Mind Centering e di Metodo Feldenkrais.
Nel 2009 ho seguito la formazione come istruttore di protocolli Mindfuless based promosso dall’Associazione Italiana Mindfulness, sotto la guida di Fabio Giommi.
Ho poi proseguito la formazione praticando con Jon Kabat Zinn, Saki Santorelli, Gregory Kramer, Stephen e Martine Batchelor.
Nel 2015 ho perfezionato tale formazione partecipando al Teacher Training avanzato per istruttori MBSR/MBCT/MBI’s proposto dal Centre for Mindfulness Research and Practice della Bangor University, UK.
Nell’Aprile 2019 ho completato il corso di formazione per insegnanti di “Interpersonal Mindfulness Program” condotto da Florence Meleo-Meyer e da Phyllis K. Hicks del Metta Programs (Seattle).
Ai miei famigliari, ai miei insegnanti, ai miei pazienti, alle difficoltà della vita, a quanti hanno, direttamente o indirettamente, contribuito a stimolare questa lunga riflessione e a chi avrà la pazienza di leggere queste pagine, va il mio più profondo ringraziamento.
Ultime pubblicazioni
La meditazione di consapevolezza per la salute del cuore è promossa dal National Institutes for Health
Negli USA febbraio è il “mese del cuore” e il National Institutes for Health lo promuove per motivare gli americani a adottare stili di vita utili per prevenire malattie cardiache.
Un interessante articolo pubblicato dalla rivista “Pediatrics” sul tema del burnout tra i medici.
Negli stati Uniti il problema del burnout e del distress tra i medici riceve più considerazione che in Italia, ma le ricadute sulla salute dei medici e sulla qualità delle cure credo non siano differenti. L’articolo pubblicato su Pediatrics, dà rilievo al problema, evidenzia gli effetti deleteri dello stress cronico sulla salute, ma soprattutto focalizza […]
Il problema dello stress nei dipartimenti di emergenza e urgenza degli ospedali italiani.
http://www.doctor33.it/politica-e-sanita/stress-e-burnout-in-emergenzaurgenza-ruggieri-simeu-numero-di-operatori-non-e-sufficiente-/