Insegnaci la quiete.

  Ho scoperto solo poche settimane fa questo libro di Tim Parks che ritengo molto interessante per come racconta un “caso clinico” così come lo stesso Autore lo ha vissuto. Scrive Parks: “Il libro ripercorre gli scorsi quattro, cinque anni della mia vita, tanto difficili quanto emozionanti, l’insorgere di una spiacevole condizione cronica di salute, un’odissea medica, una crescente consapevolezza di quanto ciò che mi stava accadendo fosse riconducibile ad ogni aspetto della mia vita e della mia psiche. Poi, quasi inaspettatamente, la chiave che mi ha aperto la via d’uscita da questa prigione.” Si tratta, dunque, di una storia vera vissuta in prima persona da Parks che, afflitto da un dolore pelvico con importanti sintomi di ostruzione vescicale cerca soluzione nella medicina incontrandone le certezze, l’ostinata risolutezza e la fallibilità. Alla ricerca di una soluzione per un disturbo sempre più invalidante accoglie, ma con una buona dose di scetticismo, il consiglio di partecipare a un ritiro di meditazione Vipassana e scopre il potere curativo di questa straordinaria pratica di consapevolezza. Di fronte al suo malessere dice Parks:”speravo, come tanti altri, di mettermi nelle mani del medico, per poi far finta di nulla”, quindi di delegare la faccenda-malattia salute perchè “il mio imperativo… era quello di tornare alla normalità nel modo più celere possibile”, come, del resto, è nella nostra cultura. Si legge come un romanzo ma stimola molte riflessioni sull’essere esseri umani, complessi, vulnerabili,...

Come funziona la mindfulness. Teoria, ricerca, strumenti.

A cura di Ruth A. Baer Raffaello Cortina Editore, 2012 Nonostante mindfulness sia un termine ormai ampiamente utilizzato, il suo effettivo significato è complesso e difficilmente riducibile ad una sola parola; in realtà solo la pratica ci permette di coglierne la ricchezza di sfaccettature e la complessità di funzioni mentali che la compongono. Questo saggio, che raccoglie contributi di diversi Autori, rappresenta uno sforzo di analizzare alcune di queste funzioni: il decentramento (cioè la capacità di osservare i propri pensieri come eventi mentali transitori e senza esserne emotivamente irretiti), la capacità di stare nel presente, l’accettazione, la compassione. Altri interventi si focalizzano su come queste diverse funzioni si integrino nella regolazione delle emozioni e su quali siano le basi neurofisiologiche che ne permettono lo sviluppo. C’è anche un capitolo sulla spiritualità, in cui si cerca di definirne il concetto, la relazione con l’esperienza religiosa e la laicità nonché la relazione tra meditazione e esperienza spirituale. In relazione al focus di Mediminful devo assolutamente menzionare il capitolo centrato sull’applicazione della mindfulness nella cura di alcune patologie croniche come diabete, epilessia, tabagismo, dolore cronico con una disamina degli studi pubblicati su questi...

Sanitá senz’anima. Restituire dignitá e valore alle persone in una sanitá che sta morendo di economia.

di Gerardantonio Coppola (Autore) Editore: Ananke (31 luglio 2013) Lingua: Italiano ISBN-10: 8873255469 ISBN-13: 978-8873255468   Primato dell’ economia e accentramento decisionale, precarizzazione, flessibilità e invecchiamento degli operatori, disumanizzazione delle relazioni e mortificazione della conoscenza e delle competenze: l’istituzione è malata e queste sono le patologie che l’hanno deprivata dell’anima e ne stanno devastando il corpo. Il volume analizza le cause del declino e propone ai cittadini, agli operatori e hai decisori politici e tecnici un terreno sul quale riflettere e lavorare per rilanciare la sanità pubblica nel nostro Paese. Un progetto ambizioso, ma necessario se si vuole ricongiungere il corpo all’anima e restituire dignità e valore alle...

Quando ogni passione é spenta

Mc Graw Hill, 15 mag 2009 di Massimo Santinello (Autore) Da anni il disagio psicologico e lo stress degli operatori sanitari sono studiati nell’intento di definirne le cause e le conseguenze sul piano assistenziale, organizzativo e individuale. Il tema è ora tornato di moda per via dei recenti decreti sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. È vero che, nelle professioni di aiuto, un certo grado di stress è ineliminabile, e talvolta positivo, ma il superamento dei limiti innesca un inconsapevole meccanismo di difesa che porta allo spegnimento di ogni passione, ossia al burnout. Va tuttavia ridimensionata la concezione individualistica di burnout, le cui cause sembrano più legate al contesto che alla persona: esso è segnale di un malessere diffuso nell’organizzazione e può essere compreso solo se lo si affronta in un’ottica ecologica, che riguarda tutti: operatori, organizzazione, territorio, finanche il contesto culturale e contrattuale che caratterizza una data area geografica. Per tutelare e valorizzare il proprio patrimonio di risorse umane, le organizzazioni sanitarie dovrebbero dunque pianificare strategie di prevenzione a sostegno del personale in situazioni stressanti, con ripercussioni sulla prestazione lavorativa, sulla qualità della vita e sulla disaffezione al lavoro. L’opera si propone di fornire strumenti per capire il fenomeno burnout, le cause che lo determinano, i metodi per indagarlo, le ricadute su individuo e contesto lavorativo e, infine, i modi per...

La scomparsa del dottore

di Giorgio Cosmacini Raffaello Cortina Editore | Collana:A�Minima, 2013 Nei decenni seguiti al secondo dopoguerra, la meritoria figura del “mio dottore”, come si usava dire, è entrata via via in dissolvenza, si è consumata, svuotata, fino a lasciare di sé, soprattutto nelle generazioni più mature, soltanto un ricordo permeato di rimpianto. Oggi “il dottore” non c’è più, ma quello che conta, al di la dell’elogio del passato, è non rassegnarsi all’idea che i suoi pregi e principi debbano considerarsi un patrimonio irrimediabilmente perduto. La diagnosi della “scomparsa del dottore” formulata qui da Giorgio Cosmacini può essere la premessa di una prognosi che anticipa, auspica se non altro, con lo sguardo rivolto ai medici di domani, un recupero dei valori di cui quella figura era depositaria....